- Chiese, Monumenti, Musei ed Eventi:
Ogni città ha un suo patrimonio artistico e culturale che possiamo pensare di riprendere con l'intento di preservarlo nel tempo e/o portare a conoscenza degli altri. Probabilmente vi troverete nell'imbarazzo della scelta, con il rischio di produrre quantitativi enormi di materiale: ricordate di cercare sempre un taglio semplice ma con un pizzico di originalità, si tratta di documentare ma senza mai rinunciare a valorizzare e rendere interessante il soggetto. Non sottovalutate l'importanza che può rivestire la presenza di persone nella foto: anche nei casi nei quali non rappresentino il soggetto principale, possono contribuire validamente a rafforzare quanto vi siete riproposti di trasmettere attraverso quell'immagine.
| La moderna vetrata della Basilica di San Saturnino - la parte più antica della chiesa risale al V-VI secolo. |
![]() |
| Chiesa di San Domenico - costruita negli anni 50 sopra l'antica chiesa quasi interamente distrutta dai bombardamenti del 1943. |
![]() |
| Colonne all'ingresso della villa di Tigellio - inserita nell'antico quartiere residenziale della Karalis romana, risalente al I secolo a.c. |
![]() |
| Chiesa del Santo Sepolcro - XVI secolo. |
![]() |
| La Chiesetta di Sant'Alenixedda - un piccolo gioiello medioevale databile intorno al XIII secolo. |
![]() |
| La piccola Chiesa di Sant'Efisio , particolarmente importante perché legata al culto del Santo più venerato dai Cagliaritani. |
![]() | ||
Cripta di San Domenico - preserva i resti dell'antica chiesa (XIII secolo) devastata dai bombardamenti del 1943.
|
![]() |
| I turisti non possono fare a meno di fotografare la Cattedrale di Cagliari - la facciata esterna è stata rifatta nel 1931, mentre la costruzione originaria risale ai primi del duecento. |
![]() |
| La bellissima cappella della Madonna dei Martiri collocata sotto l'altare della Cattedrale di Cagliari. |
![]() |
| Cortile della chiesa di Sant'Agostino. |
![]() |
| La piccola torre costiera di Sant'Elia situata sull'omonimo promontorio, conosciuta anche come torre del prezzemolo o del lazzaretto - risale al 1500. |
![]() |
| Sagra di Sant'Efisio - gioielli in filigrana. |
![]() |
| Sfilano i gruppi a piedi che rappresentano paesi di tutta la Sardegna. |
![]() |
| Ai gruppi a piedi seguono quelli a cavallo. |
![]() |
| Gli splendidi costumi della sagra di Sant'Efisio. |
![]() |
| Abiti del 700 nell'ex palazzo di Città al lato della Cattedrale. |
![]() |
| Galleria Comunale d'arte contemporanea. |
![]() |
| Cittadella dei Musei - Cagliari |
![]() |
| Mostra sul Tibet - il paziente lavoro per realizzare un mandala. |
![]() |
| Mandala terminato - dopo averlo ammirato da tutti dovrà essere distrutto spazzando via le sabbie colorate di cui è composto. |
![]() |
| Mostra Tibet - ruote delle preghiere. |
![]() |
| Mostra Tibet - raccolta statuette di Buddha |

























