Fotografia digitale, consigli sulla ripresa e sull'elaborazione delle immagini, utilizzo attrezzature e accessori per la fotografia, discussioni e novità in campo fotografico, fotografie e interviste realizzate da Rodolfo Serpi.
La prima reflex - le consumer della Nikon

Il primo aspetto che voglio affrontare è quello relativo al costo:
- un corpo macchina reflex, indipendentemente dalla marca e dal modello, amplierà in maniera sostanziale le tue possibilità in campo fotografico; i risultati che potrai raggiungere dipenderanno solo parzialmente dal fatto di aver scelto una fotocamera professionale o una entry level, il mercato attuale offre modelli base con prestazioni impensabili fino a 4-5 anni fa, quindi non sei assolutamente obbligato a comprare una macchina di prezzo elevato. La valutazione sulle caratteristiche:
- la scelta deve tenere principalmente conto del genere di fotografia che si vuole praticare prevalentemente, ad esempio: un fotografo che segua gli avvenimenti sportivi, vorrà poter disporre di una sequenza di scatto di almeno 6-8 fotogrammi al secondo, aspetto che non interessa assolutamente chi si dedica alle foto di paesaggio, genere per il quale saranno più importanti le caratteristiche del sensore e la qualità generale dell'immagine.
- la scelta deve tenere principalmente conto del genere di fotografia che si vuole praticare prevalentemente, ad esempio: un fotografo che segua gli avvenimenti sportivi, vorrà poter disporre di una sequenza di scatto di almeno 6-8 fotogrammi al secondo, aspetto che non interessa assolutamente chi si dedica alle foto di paesaggio, genere per il quale saranno più importanti le caratteristiche del sensore e la qualità generale dell'immagine.
Calendario 2012

ProgrammiPC o SempreSoftware.
Se andate nel post che avevo fatto a gennaio sulla creazione del calendario 2011, potete vedere alcune indicazioni sull'utilizzo di TKexe.
Le immagini dei singoli mesi del calendario 2012 le potete prendere dal mio album di Picasa (vedi slideshow nella colonna a destra).
Se andate nel post che avevo fatto a gennaio sulla creazione del calendario 2011, potete vedere alcune indicazioni sull'utilizzo di TKexe.
Le immagini dei singoli mesi del calendario 2012 le potete prendere dal mio album di Picasa (vedi slideshow nella colonna a destra).
Fotografare a tema
Diversamente da quanto si è portati a pensare, la differenza tra il professionista e l’appassionato di fotografia non risiede nella qualità delle foto che il primo è in grado di produrre, ma molto più banalmente nel fatto che si fa pagare per farle.
Bisogna però considerare un aspetto importante: l’appassionato è totalmente libero di scegliere su quali soggetti focalizzare la sua attenzione, e se pure è vero che anche il professionista può scegliere di dedicarsi al genere di fotografia che gli è più congeniale, molto spesso viene ingaggiato per lavorare su un "tema" che non è frutto di una sua scelta ma bensì del committente.
E’ una questione di non poco conto, dato che il fotografo professionista si trova nella necessità di riuscire a sviluppare in maniera creativa, e spesso in tempi rapidi, un progetto attraverso il quale valorizzare un soggetto, un prodotto, o rappresentare in maniera efficace una particolare situazione.
Bisogna però considerare un aspetto importante: l’appassionato è totalmente libero di scegliere su quali soggetti focalizzare la sua attenzione, e se pure è vero che anche il professionista può scegliere di dedicarsi al genere di fotografia che gli è più congeniale, molto spesso viene ingaggiato per lavorare su un "tema" che non è frutto di una sua scelta ma bensì del committente.
E’ una questione di non poco conto, dato che il fotografo professionista si trova nella necessità di riuscire a sviluppare in maniera creativa, e spesso in tempi rapidi, un progetto attraverso il quale valorizzare un soggetto, un prodotto, o rappresentare in maniera efficace una particolare situazione.
Bene, anche se non avete alcuna intenzione di trasformare la vostra passione in una professione, può essere utile e forse anche divertente, provare ogni tanto a misurarvi nell'affrontare uno "tema" specifico, così da dare un taglio professionale al lavoro prodotto.
Sviluppare un tema fotografico, significa fare un percorso che partendo da un indispensabile approfondimento della conoscenza sul soggetto, si traduca in una o più immagini capaci di trasferire un messaggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canon amplia la linea R con le nuove mirrorless APS-C R7 e R10
Si sente spesso parlare di un imminente abbandono delle fotocamere con sensori più piccoli del Full-Frame, ma i produttori, complice la cont...

Post più popolari
-
Il legame naturale che esiste tra fotografia, disegno e pittura, mi ha sempre incuriosito. Pur nella consapevolezza che ciascuna delle...
-
La maggior parte delle fotografie che vediamo in rete o che ci vengono mostrate da amici e parenti rappresentano un panorama, uno scorcio ci...
-
Nei due post di aprile sulla valutazione delle prestazioni degli obiettivi, parte 1 e parte 2 , ho cercato di fare il punto sui difetti del...
-
Tra le possibili regolazioni presenti nelle reflex della Canon, troviamo una serie di pre-impostazioni chiamate "Stile Foto" o...