L'associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore", dopo la pausa estiva per il rispetto della L. R. Antincendio, riprende i viaggi a scopo turistico.
Il primo appuntamento è per domenica 21 ottobre nella zona del Sulcis-Iglesiente con la visita alle miniere di S.Barbara-S.Giovanni e Monteponi.
Il convoglio è costituito dalla storica locomotiva a vapore 740-423, un vagone bagagli a due assi, e due bellissime carrozze passeggeri del tipo "Centoporte" (vedi foto più avanti).
Il primo appuntamento è per domenica 21 ottobre nella zona del Sulcis-Iglesiente con la visita alle miniere di S.Barbara-S.Giovanni e Monteponi.
Il convoglio è costituito dalla storica locomotiva a vapore 740-423, un vagone bagagli a due assi, e due bellissime carrozze passeggeri del tipo "Centoporte" (vedi foto più avanti).

L'associazione è nata a metà del 2000 con il patrocinio di Trenitalia RFI, e dopo aver ultimato i lavori di recupero e testato la locomotiva 740-423 nel 2006, ha iniziato a organizzare i viaggi dei "Treni storici" verso il Sulcis-Iglesiente e l'Oristanese, così da contribuire fattivamente a mantenere viva la storia e il ricordo di un passato nel quale, tante generazioni di persone hanno utilizzato i treni delle Ferrovie di Stato come unico mezzo di locomozione per le grandi distanze.
In occasione di questo nuovo appuntamento del 21 ottobre, l'associazione ha chiesto a me e a mia figlia Daniela (http://fotografia.danielaserpi.it/), di contribuire a integrare la documentazione fotografica sull'attività svolta e su alcuni dei lavori attualmente in corso.
Le foto che seguono sono state realizzate tutte all'interno del capannone nel quale gli associati portano avanti i lavori di restauro e che ospita anche la locomotiva 740 e le carrozze passeggeri, per l'indispensabile manutenzione necessaria dopo ogni viaggio.
Le foto che seguono sono state realizzate tutte all'interno del capannone nel quale gli associati portano avanti i lavori di restauro e che ospita anche la locomotiva 740 e le carrozze passeggeri, per l'indispensabile manutenzione necessaria dopo ogni viaggio.
La Locomotiva 740-423:
anno di costruzione 1923, alimentazione a carbone, potenza 980 CV, il gruppo locomotiva+tender pesa 117 tonnellate ed è lungo complessivamente circa 18mt, velocità massima 65Km/h.