
Fotografia digitale, consigli sulla ripresa e sull'elaborazione delle immagini, utilizzo attrezzature e accessori per la fotografia, discussioni e novità in campo fotografico, fotografie e interviste realizzate da Rodolfo Serpi.
Oloneo PhotoEngine - nuovo software per l'HDR

Evitare le foto mosse - 2° parte

Cosa possiamo fare per evitare il mosso quando no abbiamo il cavalletto?
Evitare le foto mosse - 1° parte
Quando pensiamo a come si possa evitare di ottenere delle foto mosse, viene subito in mente il cavalletto o trepiedi: strumento certamente molto utile quando i tempi di scatto diventano lunghi a causa della poca luce presente. Molti lo considerano indispensabile, tanto da consigliarne l'uso anche in situazioni di luce normale e nelle quali non ci verrebbe mai in mente di utilizzarlo. La spiegazione di chi non lascia mai a casa il cavalletto, è che la maggior parte delle persone si preoccupa del mosso solo quando è particolarmente evidente, mentre trascura totalmente il "micromosso", maggior responsabile della perdita di nitidezza di molte fotografie: inutile avere una fotocamera e un obiettivo da favola se poi si rischia di non poter ingrandire le foto per la scarsa qualità dell'immagine. Il micromosso può verificarsi anche se il fotografo pone la massima attenzione durante lo scatto, una delle maggiori cause nelle reflex è la vibrazione indotta dal ribaltamento dello specchio, che per quanto
ammortizzato, con tempi di scatto bassi può determinare un decadimento della nitidezza; per evitare tale rischio, dopo aver montato la macchina sul cavalletto e aver deciso l'inquadratura, si dovrà bloccare lo specchio in alto effettuando lo scatto solo successivamente. Per chi si cimenta con L'HDR, un buon cavalletto terrà la fotocamera ferma durante gli scatti multipli, agevolando il lavoro del software utilizzato per la fusione delle foto, e consentendo una migliore definizione dell'immagine risultante.

Quali devono essere le caratteristiche di un buon cavalletto?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canon amplia la linea R con le nuove mirrorless APS-C R7 e R10
Si sente spesso parlare di un imminente abbandono delle fotocamere con sensori più piccoli del Full-Frame, ma i produttori, complice la cont...

Post più popolari
-
Il legame naturale che esiste tra fotografia, disegno e pittura, mi ha sempre incuriosito. Pur nella consapevolezza che ciascuna delle...
-
La maggior parte delle fotografie che vediamo in rete o che ci vengono mostrate da amici e parenti rappresentano un panorama, uno scorcio ci...
-
Nei due post di aprile sulla valutazione delle prestazioni degli obiettivi, parte 1 e parte 2 , ho cercato di fare il punto sui difetti del...
-
Tra le possibili regolazioni presenti nelle reflex della Canon, troviamo una serie di pre-impostazioni chiamate "Stile Foto" o...