Antiche Case Campidanesi di Pirri: Le foto 2013.

Con riferimento alla manifestazione che si è tenuta il 26 e 27 ottobre a Pirri  (vedi il post "Un fine settimana alla scoperta di Pirri"),  puoi trovare le foto che ho scattato domenica mattina andando sulla slideshow presente nella colonna a destra o più semplicemente cliccando qui

Purtroppo non ho potuto disporre del tempo necessario per visitare tutte le case aperte e quindi troverete nell'ordine: 
  • Casa del vino Saddi-Grippo via Balilla 35; 
  • Casa Puddu via Doria 17; 
  • Casa Angioni via Curtatone 9; 
  • Casa Mulas via Toti 11/13; 
  • Casa Aru via Argiolas 19.


Se qualcuno dei proprietari delle case o delle persone ritratte, volesse avere i file delle foto nel formato originario, può scrivermi utilizzando l'apposito spazio a fine post dedicato ai commenti o l'indirizzo mail del Blog che si trova nella pagina dei "Contatti".

Domenica alla Grande Jatte - Festa d'Autunno 2013.

Domenica 20 ottobre si è svolta la seconda edizione 2013 della "Domenica alla Grande Jatte"
La grande risposta di pubblico, partecipanti e visitatori, avuta nella manifestazione di Maggio, e le insistenti richieste ricevute nei mesi successivi, hanno spinto gli organizzatori a ripetere l'evento, eccezionalmente e solo per quest'anno, in versione Autunnale.

Come nel precedente appuntamento, insieme a coloro che hanno deciso di vestire i panni ottocenteschi indossando gli abiti caratteristici dell'epoca Vittoriana e Steampunk, la manifestazione prevedeva una Mostra Mercato, Spettacoli, Musica, e i Contest per la proclamazione dei migliori abiti di categoria.

Fotografare in teatro.

Le difficoltà che si incontrano nella fotografia in teatro sono principalmente dovute alla luce; non si tratta solo del basso livello di illuminazione generale che normalmente è disponibile, ma piuttosto della grande variabilità delle condizioni durante lo svolgimento dello spettacolo. 



La cosa non deve stupirci: l’intensità, il colore e la distribuzione delle luci, giocano un ruolo rilevante nel catturare l'attenzione dello spettatore e favorire la comprensione del racconto. 
Succede quindi che si passi da momenti nei quali la luce è abbastanza intensa e uniforme in tutta la scena, ad altri nei quali viene illuminata solo una parte del palcoscenico, un gruppo di attori o esclusivamente il soggetto che recita/canta in quel momento, mentre tutto il resto rimane quasi al buio.



Se poi ci troviamo a fotografare un concerto o un musical, vedremo che al problema relativo alla grande variabilità di illuminazione del palco, si sommerà quello dell’uso di luci colorate e dei possibili effetti speciali che saranno quasi certamente utilizzati.


L’altra nota dolente delle riprese in teatro è quella relativa alla libertà di movimento, e quindi la possibilità o meno di potersi spostare senza vincoli eccessivi per riprendere agevolmente e da diverse angolazioni sia le singole scene che gli attori.

Ma se ci riflettiamo bene, ogni forma di fotografia ha le sue complessità; sicuramente per altri generi possiamo trovarci di fronte a minori difficoltà tecniche, ma la grande espressività di cui sono capaci gli attori e la vivacità delle luci e degli effetti presenti in uno spettacolo teatrale, sono in grado di restituirci immagini dal forte impatto.


Se oltre a fare qualche bella foto ricordo, volete documentare efficacemente uno spettacolo e riuscire a trasmettere la bellezza e la complessità di quanto viene rappresentato, è indispensabile conoscerne la trama e possibilmente assistere alle prove, così da essere in grado di immortalare i momenti clou e dare lo spazio dovuto ai singoli protagonisti e alla scenografia.






Le immagini utilizzate in questo post sono tratte dallo spettacolo "Welcome to the Musical" della Compagnia Teatrale EllioT  di Cagliari http://www.elliotcompagniateatrale.com/ ), che ha voluto rendere omaggio ad alcuni tra i più importanti Musical di ogni tempo.





Vi ricordo che basta un clic con il tasto sinistro sulle foto per vederle nel formato originario. 
Mentre per guardare tutte le foto che ho fatto durante lo spettacolo, potete accedere al mio album di Picasa cliccando quì, o entrando direttamente dalla slideshow presente sulla colonna al lato.



Canon amplia la linea R con le nuove mirrorless APS-C R7 e R10

Si sente spesso parlare di un imminente abbandono delle fotocamere con sensori più piccoli del Full-Frame, ma i produttori, complice la cont...

Post più popolari