
Un aspetto interessante è quello relativo alla possibilità di utilizzare il colore per
accentuare la sensazione di tridimensionalità dell'immagine. Se vi soffermate ad esaminare con calma, da una posizione elevata della vostra città un panorama che si estenda sino all'orizzonte, potrete osservare che mano mano che lo sguardo si allontana, i colori si attenuano e cala la nitidezza, a causa dello strato d'aria che aumenta e della foschia o nebbia eventualmente presenti. I pittori hanno sempre utilizzato colori meno saturi e più freddi per rappresentare i piani più lontani di un paesaggio, riuscendo così a ricostruire nella nostra mente la sensazione della prospettiva.
accentuare la sensazione di tridimensionalità dell'immagine. Se vi soffermate ad esaminare con calma, da una posizione elevata della vostra città un panorama che si estenda sino all'orizzonte, potrete osservare che mano mano che lo sguardo si allontana, i colori si attenuano e cala la nitidezza, a causa dello strato d'aria che aumenta e della foschia o nebbia eventualmente presenti. I pittori hanno sempre utilizzato colori meno saturi e più freddi per rappresentare i piani più lontani di un paesaggio, riuscendo così a ricostruire nella nostra mente la sensazione della prospettiva.
Per finire, è importante tenere conto dell'influenza sul colore da parte della luce ambiente, e in particolare di quella esterna a seconda dell'orario o delle condizioni atmosferiche, aspetti che determineranno la prevalenza di colori caldi o freddi, di toni estremamente saturi o attenuati sino ad arrivare quasi al monocromatico.