Presi dall'entusiasmo di avere una fotocamera digitale nuova, scattiamo tante foto, le correggiamo per ottenere il massimo, le elaboriamo per creare qualcosa di diverso, le condividiamo con gli amici e anche in rete, perchè in fondo siamo orgogliosi delle nostre foto; poi un giorno, senza nessun preavviso, accendiamo il PC e...qualcosa non va, non si avvia il sistema operativo e compare un messaggio in inglese:
Disk boot Failure; Error reading Os; Disk no System,
Disk boot Failure; Error reading Os; Disk no System,

Se le vostre foto sono memorizzate in formato JPG, potete pensare di fare delle copie su CD o DVD, ma non dovete illudervi sul fatto che utilizzando questi supporti si possa contare su un'elevata affidabilità nel tempo; capita frequentemente di leggere le lamentele di persone che non avendo utilizzato un prodotto di marca e/o conservato i supporti con poca cura, hanno scoperto che i dischi erano diventati illeggibili solo dopo pochi anni. Optando quindi per questa soluzione, sarà importante fare più copie delle stesse foto e provvedere a rinnovarle frequentemente nel tempo.

Se invece utilizzate il formato RAW, e fate un numero elevato di foto ogni mese è indispensabile rivolgersi a supporti decisamente più capienti e affidabili. La soluzione migliore e relativamente dispendiosa, è quella di acquistare un hard-disk esterno (oggi è facile trovare in offerta modelli da 500gb a circa 60€), da abinare a un programma di back-up free.

Potete scaricare il programma nella versione 10 boletus (ogni versione ha il nome di un fungo) , compatibile anche con il recente windows 7, direttamente sul sito del produttore: http://www.educ.umu.se/~cobian/cobianbackup.htm.

Datemi retta, se non l'avete ancora fatto... fate subito una copia di sicurezza delle vostre foto.