Dopo mesi e mesi di attesa, supposizioni e indiscrezioni, la Befana ci porta in dono la D4 (disponibile da febbraio). La nuova ammiraglia di casa Nikon è la diretta concorrente della Canon EOS 1DX presentata a novembre 2011, ma la cui uscita è prevista per il mese di marzo.
Nikon recupera così il divario rispetto alla sua maggiore rivale, creatosi lo scorso anno a causa dei problemi di produzione dovuti alle inondazioni in Taillandia.
Nel fare un primo confronto sulle caratteristiche tecniche delle due macchine si notano subito molti punti di contatto: entrambe si rivolgono al fotografo professionista, che insieme all'affidabilità in situazioni estreme, punta ad avere una macchina estremamente veloce e capace di garantire un'eccellente qualità delle immagini anche in condizioni difficili di luminosità.
Nel fare un primo confronto sulle caratteristiche tecniche delle due macchine si notano subito molti punti di contatto: entrambe si rivolgono al fotografo professionista, che insieme all'affidabilità in situazioni estreme, punta ad avere una macchina estremamente veloce e capace di garantire un'eccellente qualità delle immagini anche in condizioni difficili di luminosità.


- gli 11 punti a croce centrali sono in grado di funzionare correttamente con luminosità pari a f8, un grande aiuto per chi usa teleobiettivi lunghi o duplicatori di focale.
- dei due slot per schede di memoria, uno è dedicato alle CF (UDMA7), mentre l'altro supporta le nuove schede XQD, in grado di garantire nel tempo un notevole incremento sulla velocità di trasmissione dei dati.
Ma è estremamente difficile giudicare quale delle due fotocamere sia la vincente basandosi solo sulle caratteristiche tecniche, bisogna quindi aspettare di vedere i risultati delle prove pratiche sul campo.
Naturalmente succederà che gli appassionati si spaccheranno in due gruppi contrapposti, tra chi difenderà a spada tratta l'una o l'altra casa: la prima impressione è che sia Canon che Nikon abbiano espresso quanto di meglio si possa fare oggi in campo progettuale, la palla passa ora a quei professionisti che si potranno permettere di spendere i circa 6000$ necessari per acquistare questi concentrati di tecnologia (la Nikon D4 è già disponibile in pre-ordine su Amazon.com).
A noi poveri mortali appassionati di fotografia, rimane la consolazione che quanto sperimentato sulle nuove ammiraglie, approderà in breve tempo anche sulle macchine semi-professionali, che per fortuna costano 1/4 rispetto ai mostri sacri.
Se volete leggere la scheda completa con le caratteristiche della nuova macchina potete andare sul sito ufficiale della Nikon: http://www.nital.it/.