L'Esposizione - Gli istogrammi.


 L'istogramma è uno nuovo strumento che è stato introdotto con la fotografia digitale. Non sono certo che venga utilizzato da tutti i fotografi, nonostante buona parte delle fotocamere consenta di visualizzarlo sia in fase di ripresa che di riproduzione delle immagini, ma rappresenta certamente un validissimo aiuto per comprendere come sia composta l'immagine e se rientra all'interno della gamma dinamica che il sensore è in grado di catturare senza perdita di informazioni. 
Viene rappresentato attraverso un diagramma che sull'asse orizzontale riporta i valori di luminosità compresi tra lo zero (nero assoluto) e il 255 (bianco puro), mentre sull'asse verticale viene riportata la quantità di punti con la stessa luminosità, che compongono l'immagine. 
Nell'istogramma riportato in alto si può notare come pur essendoci una prevalenza di dati nella zona intermedia, i valori si distribuiscono su tutta la gamma disponibile e senza tagli verso le luci (a destra) o le ombre (a sinistra);  il diagramma si riferisce quindi a una foto esposta correttamente, con gamma tonale estesa ed equilibrata , e senza perdita di dati (clipping) agli estremi; aspetto riscontrabile anche visivamente se esaminiamo la foto in alto a destra, alla quale appartiene l'istogramma esaminato. 
Come possiamo leggere nella  finestra relativa al "Canale" l'istogramma è del tipo RGB, significa solo che il diagramma è ottenuto sovrapponendo gli istogrammi dei

L'Esposizione - casi particolari : fotografare la Luna

Fotografare la luna è in apparenza semplice, ma non bisogna trascurare alcuni fattori  in grado di  influenzare  la buona riuscita della foto, esaminiamoli uno per uno:
- La luna occupa nel cielo circa mezzo grado, questo significa che per poterla riprodurre a una grandezza sufficiente e poterne apprezzare i dettagli è indispensabile utilizzare dei teleobiettivi lunghi. Con 100mm di focale otterremo nel sensore un'immagine di appena 1mm di diametro, quindi ci serviranno focali  minime da 400- 500mm, che consentiranno di ottenere un'immagine di circa 4-5mm sul sensore.
 Foto che ho ottenuto utilizzando un 500mm - 200ISO, f16 e 1/125s

Questo non significa che non possiamo fotografare la luna con focali inferiori, ma solo che in tal caso sarà necessario ingrandire l'immagine e quindi perdere qualcosa  in temini di qualità; ma l'ideale sarebbe di poter disporre di una focale da 1000-1200mm.,  cosi da poter contare su un'immagine  che riempie adeguatamente il fotogramma. Se poi si vogliono fotografare specifiche zone, o i particolari relativi a crateri e rilievi, si dovrà fare ricorso ai telelscopi, che possono essere collegati con appositi raccordi al corpo macchina delle reflex.
Foto che ho ottenuto utilizzando il 500+duplicatore di focale-200ISO, f16,1/80s

- Utilizzando il sistema esposimetrico della fotocamera si incorrerà sicuramente in una forte sovraesposizione per la grande differenza di luminosità tra la luna e il cielo notturno, che normalmente prevale sull'intera immagine. La luna è così

L'Esposizione - 2°parte

Intorno al 1930 nascono i primi esposimetri elettrici: utilizzano una cellula fotosensibile al selenio capace di produrre un debole segnale elettrico proporzionale all'intensità della luce che la colpisce; la corrente generata viene inviata a un galvanometro il cui ago indica su un'apposita scala, un valore che consente di risalire all'esposizione necessaria per quelle condizioni di luce.
Ma prima del 1930 come si stabiliva l'esposizione necessaria per impressionare le pellicole?
Si utilizzavano prevalentemente delle tabelle che riassumevano le condizioni di luce più comuni, i fotografi professionisti custodivano gelosamente gli appunti sui risultati ottenuti dalle prove sul campo, e i produttori di pellicole inserivano dei fogli esplicativi nelle confezioni. 
Se capitava di non avere le tabelle a disposizione, poteva essere necessario fare ricorso alla propria memoria, e quindi si escogitavano regole che ne facilitassero il compito, ad esempio quella universalmente conosciuta come "regola del 16".
Questa regola stabilisce un punto fermo per una specifica condizione di luce: "Se il soggetto è illuminato frontalmente dalla luce del sole, con cielo sereno e nelle ore centrali della giornata, bisogna impostare il diaframma f/16 e un tempo di scatto uguale al reciproco della sensibilità della pellicola utilizzata" (ad esempio: con una pellicola 100 ISO, si utilizzerà un tempo di 1/100s). Naturalmente l'f/16 serve solo come riferimento mnemonico,

Canon amplia la linea R con le nuove mirrorless APS-C R7 e R10

Si sente spesso parlare di un imminente abbandono delle fotocamere con sensori più piccoli del Full-Frame, ma i produttori, complice la cont...

Post più popolari