
Bisogna essere cauti, evitando in tutte le maniere di disturbarli nel periodo primaverile di cova e in quello attuale che vede la nascita e lo sviluppo dei pulli, ma dai margini dello stagno e con l'utilizzo di un tele abbastanza lungo è comunque possibile fotografarli.
![]() |
Per l'occasione ho riesumato un vecchio obiettivo DANUBIA (ai miei tempi veniva definito: "Tubo di stufa") da 500mm. totalmente manuale (attacco T2), lungo circa 36cm., e al quale ho applicato un adattatore per poterlo utilizzare sulla Canon 60D (copre un angolo equivalente a un 800mm.).
E' stato utilizzato a f/8 (la su apertura massima) con un tempo di scatto di 1/1250sec. a 200ISO. La vignettatura sulla foto non è un difetto dell'obiettivo, ma bensì una mia scelta in fase di elaborazione dell'immagine.
E' stato utilizzato a f/8 (la su apertura massima) con un tempo di scatto di 1/1250sec. a 200ISO. La vignettatura sulla foto non è un difetto dell'obiettivo, ma bensì una mia scelta in fase di elaborazione dell'immagine.