Anche se avete la fortuna di possedere delle ottiche di qualità professionale, dovete mettere in conto che qualsiasi sistema ottico presenta, in forma più o meno rilevante, delle imperfezioni che si traducono in vignettatura, distorsioni e aberrazioni cromatiche.
Photoshop mette a disposizione due possibilità d'intervento per correggere i problemi legati agli obiettivi: la prima è direttamente disponibile all'interno di Adobe Camera Raw, mentre la seconda si trova nel menù filtri di Photoshop.
L'utilizzo in ACR ci da il vantaggio di poter rimuovere i difetti prima delle altre modifiche, e di mantenere memoria, all'interno dello stesso file Raw, di tutte le correzioni che sono state effettuate.
Quest'ultimo aspetto tornerà utile nel caso in cui vogliamo lavorare nuovamente su una foto, dato che non saremo costretti a ripetere tutte le regolazioni fatte, e potremo semplicemente applicare le nuove modifiche.
Al lato potete vedere il menù della schermata "Profilo" di "Correzioni lente" (versione 7.0 di ACR) nel quale bisogna porre il segno di spunta su "Attiva correzioni profilo lente" e confermare la Marca e il Modello dell'obiettivo con il quale è stata scattata la foto.
Come immagine d'esempio ho scelto una foto realizzata in occasione della manifestazione "Antiche Case Campidanesi di Pirri" (vedi al lato la slideshow delle foto scattate), che si è tenuta domenica 27 ottobre:
Se andiamo a ingrandire a 200x alcune zone al margine della foto (vedi riquadri tratteggiati in rosso, il alto a sinistra)...
...vediamo come siano visibili degli aloni colorati magenta e cyan in corrispondenza dei bordi che separano due zone ad alto contrasto.
Selezionando l'opzione "Rimuovi aberrazione cromatica", ACR correggerà efficacemente questo difetto basandosi sui dati che sono stati forniti dalla casa costruttrice e che fanno riferimento ai valori medi rilevati su quel particolare modello di obiettivo.
Nellimmagine che segue si può vedere lo stesso ingrandimento a 200x dopo la correzione dell'aberrazione cromatica.
Clicca sulle immagini dei ritagli a 200x per vederli ingranditi.
Analogamente, possiamo vedere un dettaglio degli alberi da frutto sul lato sinistro della foto:
Lo stesso ingrandimento a 200x dopo la correzione dell'aberrazione cromatica con "Correzioni Lente" di ACR.
Clicca sulle immagini dei ritagli a 200x per vederli ingranditi.


Se riprendiamo la foto in esame, notiamo che pur avendo corretto le distorsioni introdotte dall'obiettivo, le linee verticali convergono verso l'alto a causa dell'inclinazione della fotocamera in ripresa (vedi linee tratteggiate in rosso).

Questa è l'immagine dopo le correzioni:
Per vederla ingrandita basta cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse.
Quando si agisce sui cursori "Distorsione" barilotto/cuscinetto, o su quelli relativi alla correzione prospettica "Verticale" o "Orizzontale", l'immagine risultante non ha più la forma di un rettangolo e va quindi ritagliata; i cursori "Scala" e "Rotazione" consentono di ingrandire l'immagine sino a farla rientrare nella forma rettangolare e ruotarla, restando nello stesso menù di "Correzioni lente".