Da 355 anni, la mattina del 1° maggio, si rinnova il voto fatto dai Cagliaritani a Sant'Efisio in occasione dell'epidemia di peste che colpì pesantemente la città intorno alla metà del XVII secolo.
I rappresentanti della municipalità si appellarono al Santo perché proteggesse la città sconfiggendo il morbo, e fecero voto solenne con il quale si impegnavano a tributare ogni anno una processione in suo onore.
Terminate le celebrazioni religiose nella chiesetta di Nora, eretta nel 1102 e restaurata nel 1956 in ringraziamento al Santo, la processione prende la strada del ritorno e rientra in città nella tarda serata del 4 maggio.
I rappresentanti della municipalità si appellarono al Santo perché proteggesse la città sconfiggendo il morbo, e fecero voto solenne con il quale si impegnavano a tributare ogni anno una processione in suo onore.
Dopo la messa che si celebra nella chiesa di Cagliari dedicata al Santo, situata nel quartiere di Stampace in prossimità della cripta dove fu imprigionato e torturato, inizia la processione religiosa. La statua di Efisio viene posta dentro il cocchio trainato da un giogo di buoi, e dopo un tortuoso percorso tra le vie cittadine, esce da Cagliari e si dirige verso Nora (circa 35 km.), luogo della sua decapitazione.
Terminate le celebrazioni religiose nella chiesetta di Nora, eretta nel 1102 e restaurata nel 1956 in ringraziamento al Santo, la processione prende la strada del ritorno e rientra in città nella tarda serata del 4 maggio.
Alla processione partecipano numerosissimi gruppi a piedi e a cavallo, in rappresentanza di tutta la Sardegna, e anche a chi non è religioso può capitare di sentirsi coinvolto emotivamente, vuoi per la bellezza dei costumi tradizionali, vuoi per la solennità dell'avvenimento e la compostezza dei partecipanti.