Nella prima parte del post (clicca qui per vederla), sono stati elencati i Livelli di Regolazione presenti su Photoshop che consentono di calibrare i valori tonali e il colore.
Abbiamo anche visto che, nonostante la loro funzione principale sia quella di permettere delle correzioni volte ad equilibrare l'immagine, possono anche essere utilizzati per ottenere effetti creativi.

Ringrazio gli amici Andrea e Giusy per avermi dato la possibilità di utilizzare la loro immagine per la stesura di questo post.
I 4 livelli che seguono, intervengono anch'essi sul colore, ma questa volta agendo come filtri.
Bianco e nero:
nel livello di regolazione che filtra il colore per ottenere delle immagini monocromatiche, è possibile avvalersi della regolazione automatica (che ci restituirà un'immagine fedele, ma non sempre rispondente alle necessità) o modificare singolarmente la risposta dei singoli colori di base sino a ottenere l'effetto voluto.