1) Si dovrebbe utilizzare un cavalletto, dato che solo in questo modo potremmo essere certi che la macchina fotografica sia a livello e le fotografie siano perfettamente allineate tra loro, due fattori che consentono di rendere più semplice l'elaborazione da parte del software, e migliorare la qualità complessiva dell'immagine risultante. Se non abbiamo con noi il cavalletto e dobbiamo fare delle panoramiche tra i 90 e i 120°, possiamo procedere così: posizioniamoci
Fotografia digitale, consigli sulla ripresa e sull'elaborazione delle immagini, utilizzo attrezzature e accessori per la fotografia, discussioni e novità in campo fotografico, fotografie e interviste realizzate da Rodolfo Serpi.
Realizzare foto panoramiche
La composizione - 1°parte

1) Avere una visione globale: bisogna acquisire la capacità di considerare simultaneamente tutti gli aspetti dell'immagine; ogni elemento che verdremo inquadrato nel mirino della nostra
La composizione - premessa
Riprendiamo il discorso iniziato qualche settimana fa. Se andiamo a cercare nel vocabolario la parola "composizione", troveremo che viene definita come: concepire e dare forma mettendo insieme più elementi, e in fotografia: organizzare e mettere in luce i vari elementi figurativi a disposizione. Probabilmente sono definizioni impeccabili, ma dicono certamente poco su quali implicazioni ci siano nel provare a dare forma a un'immagine, così che riesca a trasferire quanto volevamo mettere in luce nel comporla.
Diciamo subito una cosa: nessuna regola compositiva, più o meno complessa, che
Il dettaglio e il particolare
La maggior parte delle fotografie che vediamo in rete o che ci vengono mostrate da amici e parenti rappresentano un panorama, uno scorcio cittadino, un ambiente, un gruppo di persone o un singolo individuo; quando ci riferiamo a quest'ultimo genere, possiamo ritrarre una persona come figura intera, oppure dalla coscia in sù (piano americano), partendo dalla vita (mezza figura), o dal petto (mezzo busto), per poi arrivare a inquadrare le spalle e il volto (primo piano), sino ad icorniciare solo il volto (primissimo piano), ed in fine comprendere nell'inquadratura esclusivamente una parte del volto o del corpo, ripresa a distanza ravvicinata: "il particolare".
Per quanto riguarda le cose, non esiste una classificazione altrettanto ampia e più genericamete si parla di "dettaglio", ricomprendendo inquesta categoria, parti di
Per quanto riguarda le cose, non esiste una classificazione altrettanto ampia e più genericamete si parla di "dettaglio", ricomprendendo inquesta categoria, parti di
Il Tema dell'Abbandono
L'abbandono dei luoghi o delle cose che ci appartengono, l'abbandono degli animali o quello ancora più drammatico delle persone, rappresentano un tema al quale voglio, da oggi in poi, dedicare più tempo e anche una maggiore profondità.
Nelle foto fatte in passato, ho cercato prevalentemente un possibile effetto grafico, senza soffermarmi troppo sul loro significato, ma sentendo quasi inconsciamente la necessità di documentare quella condizione che aveva attirato la mia attenzione.
Nelle foto fatte in passato, ho cercato prevalentemente un possibile effetto grafico, senza soffermarmi troppo sul loro significato, ma sentendo quasi inconsciamente la necessità di documentare quella condizione che aveva attirato la mia attenzione.
A metà strada tra il reportage di denuncia e una forma di ricerca interiore,
La composizione fotografica
Capita che alle volte siamo attratti da un soggetto che sembra essere particolarmente interessante, ma quando lo rivediamo in fotografia ci appare piatto e insignificante: ciò che i nostri occhi hanno visto dal vivo non si è trasferito nell'immagine bidimensionale che ci restituisce la foto. La nostra percezione visiva della luce e delle forme, la marcata tendenza a focalizzare aree limitate, selezionando i singoli soggetti che ci interessano e trascurando altri elementi dell'ambiente circostante, ricompogono nella mente un
L'era della fotografia digitale e l'HDR

Se è vero che per quanto riguarda la qualità dell'immagine registrata, nessuna fotocamera digitale ha mai potuto ancora eguagliare la precedente generazione di reflex, obiettivi e pellicole, non è più possibile rinunciare al mondo che si è aperto con l'introduzione del digitale anche in campo fotografico. Non solo possiamo scattare migliaia di foto senza la preoccupazione che prima ci prendeva man mano che la nostra pellicola andava esaurendo la sue 36 pose massime, ma siamo anche in
Nasce il blog "Il piacere di fotografare"

La fotografia è una passione che ho da ragazzo, e per un breve periodo ho pensato potesse diventare anche il mio lavoro. Come spesso succede le cose sono andate diversamente, ma la fotografia mi è rimasta dentro, e non sono mai riuscito a rinunciare al piacere d'impugnare una macchina fotografica e andare in giro per la città, riguardare le foto scattate e scoprire che alcune immagini sono riuscite proprio come le avevo pensate o come volevo potessero vederle anche gli altri.
Quando si ha una passione, arriva sempre il momento in cui si sente la necessità di condividere le proprie esperienze ed emozioni, cosa c'è di meglio di un blog?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canon amplia la linea R con le nuove mirrorless APS-C R7 e R10
Si sente spesso parlare di un imminente abbandono delle fotocamere con sensori più piccoli del Full-Frame, ma i produttori, complice la cont...

Post più popolari
-
Il legame naturale che esiste tra fotografia, disegno e pittura, mi ha sempre incuriosito. Pur nella consapevolezza che ciascuna delle...
-
La maggior parte delle fotografie che vediamo in rete o che ci vengono mostrate da amici e parenti rappresentano un panorama, uno scorcio ci...
-
Nei due post di aprile sulla valutazione delle prestazioni degli obiettivi, parte 1 e parte 2 , ho cercato di fare il punto sui difetti del...
-
Tra le possibili regolazioni presenti nelle reflex della Canon, troviamo una serie di pre-impostazioni chiamate "Stile Foto" o...